La Psicosomatica non è l’Ipocondria.

Quando una persona è completamente soggiogata dalla
paura di ammalarsi al punto di percepire i sintomi di ogni malattia che teme di avere, siamo in presenza di
IPOCONDRIA.
La Psicosomatica secondo la medicina ufficiale
Nella visione della medicina occidentale ogni malattia
è frutto di uno scompenso biochimico-funzionale determinato da fattori
genetici, aggressioni ambientali (smog, agenti chimici), aggressioni di agenti
patogeni (batteri, virus) e alimentazione inappropriata.
La malattia va pertanto curata con l’intervento
esterno volto a ripristinare l’equilibrio biochimico-funzionale, a purificare
il corpo dagli aggressori esterni, a combattere le infezioni e le infestazioni.
1) Problemi psichici che generano la malattia;
2) La psiche che concorre al livello di sviluppo della
malattia;
3) Lo stato psicologico che influisce sulla
possibilità di guarigione.
Nel primo caso sono state classificate le
malattie alle quali si riesce ad attribuire spesso una chiara origine di tipo
psichico, pur presentando un quadro sintomatologico altamente penalizzante per
l’individuo.
Le patologie incluse in questo gruppo sono per esempio
l’ipertensione arteriosa, l’eczema, l’asma bronchiale, il colon irritabile, la
cefalea a grappolo, la stipsi e la diarrea, alcuni tipi di emicrania.
Nel secondo caso vengono ricomprese malattie
generate da altri fattori, soprattutto di tipo genetico, che vengono attivate o
peggiorate in presenza di problemi psicologici, come la psoriasi, problemi
tiroidei, problemi dell’apparato endocrino.
Nel terzo caso si associano tutte le malattie
che richiedono un intervento del sistema immunitario e/o ormonale il cui stato
di attività viene potenziato o depauperato dal livello psicologico del
paziente.
La medicina, in ogni caso, agisce in modo che la
malattia venga curata con l’intervento esterno volto a ripristinare
l’equilibrio biochimico-funzionale, a purificare il corpo dagli aggressori
esterni, a combattere le infezioni e le infestazioni.
La Psicosomatica secondo LiberaMenteBenessere
La PSICOSOMATICA secondo LiberaMenteBenessere è da intendersi come la completa unione simbiotica tra mente e corpo, tra psiche e soma, al punto che un malessere, un problema, un conflitto che riguarda la prima influisce direttamente sul secondo e viceversa.
Psicosomatica, pertanto, come diretta correlazione tra problematiche mentali e corporee, non già come mera casualità di eventi ma come diretta conseguenza perfettamente sensata, intesa come strategia determinata dalla nostra evoluzione e fissata dalla natura stessa con il preciso scopo di perseguire i seguenti obiettivi:
- la felicità mentale;
- la salvaguardia della persona;
- la salvaguardia del gruppo o branco;
- la continuazione della specie.
Capire ciò significa cominciare a porre le basi per aprire la propria mente alla capacità di comprendere il senso dei disturbi fisici e mentali, cominciando a razionalizzare il senso della malattia stessa, ad interpretare in maniera corretta i sintomi corporei (grandi alleati del benessere), per giungere, come scopo ultimo e supremo, al VERO BENESSERE.
L’uomo è dotato di una naturale capacità e propensione a guarirsi da sé, possedendo intrinsecamente tutte le capacità per farlo nella maniera più idonea.
La vera Guarigione può avvenire solo dall’interno dell’essere umano.
Talvolta, però, il meccanismo dell’auto-guarigione si inceppa, pertanto solo ripristinandolo, disinceppando e sbloccando questa straordinaria funzionalità, può avvenire la VERA GUARIGIONE.
Questo è ciò che noi intendiamo per PSICOSOMATICA.
psicosomatica bologna - disturbi psicosomatici - malattie psicosomatiche - psicosomatico bologna
psicosomatica - psico-somatica - psico energo somatica - psicosomatica emilia romagna