![]() |
L'immagine è tratta dal libro "Il Settimo Senso" di Nader Butto - Ed. Mediterranee |
FUNZIONE
Il Meridiano del Triplice Riscaldatore è associato al Meridiano del Maestro del Cuore.
Questi due meridiani lavorano in sinergia nella “circolazione” e
nella “protezione”, ovvero fanno in modo che il corpo sia sempre pieno di
vitalità ed in grado di difendersi.
È di polarità positiva e la direzione del
flusso è centripeta: parte dal lato esterno del dito anulare, si muove nella
parte posteriore del braccio, prosegue sul lato del collo, gira intorno all’orecchio e termina a lato del
sopracciglio.
La sua funzione principale è quella di regolare
il funzionamento della circolazione sanguigna e linfatica, dell’energizzazione
del cuore, dell’aorta, di vene ed arterie, dei dotti linfatici, per questo è in
stretto rapporto con la pelle e le mucose che ricevono nutrimento dai capillari
e dai dotti linfatici.
E’ in stretto rapporto con l’attività
metabolica e la produzione del calore.
DISFUNZIONE
La disfunzione del Meridiano del Triplice Riscaldatore è causata da un
conflitto legato alla diminuzione di
autostima: qualsiasi evento di tipo negativo che tende a colpire l’individuo
a livello di autostima, per qualunque possibile motivo, influisce su questo
meridiano.
Quando ciò avviene, la conseguenza è che la
persona diventa progressivamente incapace ad aprirsi, a relazionarsi con gli
altri, si sente sempre in difetto e pertanto assume un atteggiamento difensivo.
La ridotta capacità di adattamento e le
eccessive preoccupazioni nel rapporto con gli altri, anche per delle banalità,
la portano ad essere costantemente tesa
e rigida.
Dal punto di vista mentale, la persona risulta sempre eccessivamente ansiosa.
Dal punto di vista fisico, la disfunzione del Meridiano del Triplice Riscaldatore si manifesta come tensione negli avambracci
e, talvolta, con i pugni costantemente serrati.
Sovente nascono problemi legati alla
circolazione linfatica e capillare che a loro volta provocano problemi di varia
natura alle mucose.
I problemi più frequenti possono essere:
- mucose del naso e della gola ipersensibili;
- tonsilliti;
- raffreddori persistenti;
- ghiandole linfatiche che si gonfiano spesso;
- vertigini;
- tensione oculare.
nel caso vi sia associata una disfunzione al
meridiano dei polmoni:
Nessun commento:
Posta un commento