![]() |
L'immagine è tratta dal libro "Il Settimo Senso" di Nader Butto - Ed. Mediterranee |
FUNZIONE
Il Meridiano dell’Intestino tenue è associato al Meridiano del Cuore.
È di polarità negativa e la direzione del suo
flusso è centripeta: parte dal lato esterno dorsale del dito mignolo, passa
nella parte posteriore del braccio e della spalla, a lato del collo, sulla
guancia e termina davanti all’orecchio.
La sua funzione principale è quella di regolare
e favorire l’assorbimento e la conversione del cibo in forma idonea ed
utilizzabile dal corpo.
DISFUNZIONE
La disfunzione del meridiano dell’Intestino
Tenue avviene quando si è in presenza di una difficoltà nel percepire per tempo
certe situazioni per sfruttarle a proprio vantaggio, quando si ha la sensazione
di aver perso importanti opportunità o quando ci si domanda di continuo cosa è
giusto e cosa è sbagliato, senza arrivare ad una soluzione accettabile.
La disfunzione si manifesta quando il terzo centro
del plesso solare è bloccato.
L’intestino tenue è un organo “forte”, ovvero
è sempre ben nutrito energeticamente, pertanto non viene colpito da malattie dovute
alla mancanza energetica, come il cancro, ma piuttosto da malattie provocate da
un eccesso di energia, come allergie, diarrea cronica da eccessiva contrazione,
o ulcerazioni della mucosa intestinale, come il Morbo di Chron.
A livello mentale spesso la disfunzione di
questo meridiano si manifesta come mancanza di fiducia nelle proprie decisioni,
preoccupazione, ansietà, con tendenza ad una paura latente nell’esporsi, per
paura di essere prevaricati.
Fisicamente, la disfunzione dell’Intestino
Tenue si manifesta con una serie di problematiche come, ad esempio,
abbassamento delle difese immunitarie, anemia,
stitichezza o diarrea, flaccidità muscolari, sensazione di freddo nella zona addominale,
pesantezza alle gambe, magrezza, tensione alla nuca con conseguente cefalea, acufeni, dismenorrea.
Nei bambini si manifesta spesso come cattivo
assorbimento del cibo.
Nessun commento:
Posta un commento